WEBINAR ed eventi

PrometeoRifiuti a ECOMONDO 2023

Tecnofar

Da quando usiamo Prometeo la situazione è migliorata, in quanto questi software sono facili e immediati da usare, e le maschere di navigazione sono personalizzabili.

Settore

Siderurgico

sottosettore

Produzione tubi in acciaio

La Tecnofar S.p.A. è un’azienda in provincia di Sondrio specializzata nella trasformazione dell’acciaio inossidabile per la produzione di tubi di varie tipologie e dimensioni, aghi monouso per anestesia dentale e macchine automatiche di assemblaggio.

Nata negli anni ’70 come azienda familiare in Valtellina, nel giro di pochi decenni Tecnofar ha saputo specializzarsi nella produzione di tubi in acciaio, puntando costantemente sull’innovazione tecnologica, fino ad affermarsi come uno dei leader nel settore a livello nazionale, con clienti in oltre 60 Paesi nel mondo.

Negli stabilimenti produttivi di Delebio e Gordona, nel nord Italia al confine con la Svizzera, per una superficie coperta di 15.000 mq, operano tre Divisioni altamente specializzate:

  • Tecnofar Tubes, che racchiude 11 linee di saldatura per la produzione di tubi di diametro fino a 76 millimetri con materie prime provenienti dalle migliori acciaierie;
  • Tecnofar Needles, specializzata per la produzione di aghi dentali monouso per anestesia realizzati nella camera bianca di oltre 600 metri quadri sita a Delebio;
  • Tecnofar Automation, progetta e realizza macchine automatiche per assemblaggio componenti in plastica o metallo, altamente tecnologiche, personalizzabili e certificate.

Esigenze e criticità del cliente prima di Prometeo

Precedentemente all’utilizzo di Prometeo, la gestione della sicurezza – salute dei lavoratori e delle manutenzioni in azienda, era implementata con degli scadenziari tramite dei semplici fogli di Excel; la gestione documentale era invece realizzata con delle cartelle di Windows per ciascun dipendente assunto in azienda.

Le cartelle racchiudevano tutte le idoneità sanitarie, i verbali di consegna DPI, eventuali limitazioni lavorative, vaccinazioni e gli attestati dei corsi di formazione lavoratori.

Relativamente all’organizzazione della manutenzione delle macchine (sia ordinaria programmata che straordinaria veniva gestita tramite delle schede di manutenzione che richiamavano gli interventi definiti all’interno del manuale d’uso e manutenzione delle apparecchiature, con le scadenze gestite in parte con dei fogli Excel e in parte con i promemoria dei manutentori.  Tale organizzazione si dimostrava molto farraginosa e non efficiente con sperpero di tempo, risorse ed il forte rischio che qualche scadenza potesse saltare.

L’organizzazione stessa degli interventi manutentivi, la programmazione dei corsi di formazione e delle visite dei lavoratori era più lenta in quanto non si aveva a disposizione un sistema rapido che consentisse di estrarre le attività e definire velocemente i carichi di lavoro.

Obiettivi raggiunti,
situazione attuale

Da quando usiamo Prometeo la situazione è migliorata, in quanto questi software sono innanzitutto facili e immediati da usare, abbastanza intuitivi e le maschere di navigazione sono personalizzabili a seconda delle esigenze richieste.

In riferimento a PrometeoSicurezza ciascun lavoratore ha un’anagrafica con la mansione assegnata, il reparto in cui opera, i vari fattori di rischio da attenzionare, specifici DPI, nonché i corsi di formazione e le visite mediche da ripetere con determinate frequenze; nello stesso tempo tutti i documenti sono allegati alla singola anagrafica con la possibilità di essere richiamati da Prometeo tramite i collegamenti alle cartelle del nostro server.

Riguardo la gestione delle manutenzioni e delle macchine, PrometeoManutenzione ci consente di creare per ciascuna apparecchiatura un piano di manutenzione che rispecchia le indicazioni del manuale d’uso. Lo stesso piano manutentivo può essere affidato ad un incaricato interno o esterno, e così facendo garantiamo il funzionamento in sicurezza delle macchine.

Ciascun operatore, che accede con le proprie credenziali a Prometeo, può filtrare gli ordini di manutenzione generati e a lui assegnati, così da verificare interventi scaduti e in scadenza, inoltre ogni manutentore registra gli interventi eseguiti spuntando le check-list appositamente create per la singola manutenzione programmata, indicando anche il tempo di intervento e dando così la possibilità di quantificare le risorse che l’azienda spende come costo per la manodopera interna, facendo emergere a sua volta eventuali criticità che occorre approfondire.

Alle macchine registrate su Prometeo sono associabili tutti i vari documenti accompagnatori, le dichiarazioni di conformità, i rapportini di intervento e i verbali di verifica, dando la possibilità di recuperare ed estrarre tutti gli interventi in un’unica soluzione e richiamando molto rapidamente: manutenzioni passate, criticità riscontrate, frequenze di intervento e rendendo possibile, se necessario, ridefinire i piani di manutenzione.